Consulenza fiscale-tributaria e contenzioso tributario

A Tributaristi e Commercialisti qualificati compete la consulenza fiscale riguardo tutti gli aspetti della tassazione, sia per le imposte dirette che indirette, delle imprese individuali e di quelle collettive, oltre alla consulenza nella fase di apertura e chiusura della Partita Iva.

E’ inoltre garantita una piena ed efficace assistenza nelle fasi più delicate del rapporto fra il contribuente e l’Amministrazione finanziaria, sia per prevenire l’insorgere di controversie, sia per la gestione e la migliore soluzione delle stesse.

Il contribuente viene assistito in occasione di verifiche fiscali da parte dell’amministrazione finanziaria, per la predisposizione di dichiarazioni integrative e ravvedimenti operosi nelle pratiche di accertamento con adesione o di annullamento di atti impositivi sulla base del principio dell’autotutela.

Nel caso in cui la fase di prevenzione non è più esperibile, lo Studio interviene nel contenzioso, in primo luogo per verificare se l’atto notificato dall’Amministrazione finanziaria al contribuente è relativo a tributi realmente dovuti per involontario errore considerato dall’ente accertatore quale evasione, e poi per assumere, su specifico mandato, il patrocinio delle controversie innanzi alle competenti Commissioni Tributarie (predisposizione di ricorsi, memorie, istanze di sospensione della riscossione, partecipazione alle udienze, ecc.) e dell’eventuale definizione mediante la “conciliazione giudiziale”.

 

News dello studio

mag2

02/05/2022

Preavviso di scadenza RIBA 10 giugno 2022

Stimatissimo, la invitiamo a prendere visione del documento allegato dove potrà rilevare i pagamenti in scadenza. La ringraziamo per l’attenzione                                                                                                            

mar19

19/03/2020

MODULO AUTOCERTIFICAZIONE SPOSTAMENTI

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato, sul suo sito, la nuova autocertificazione per i cittadini che devono effettuare spostamenti necessari nonostante l’emergenza Coronavirus. L’autocertificazione

mar17

17/03/2020

SOSPESA RITENUTA ACCONTO COMPENSI E PROVVIGIONI

Nell’ambito del c.d. “Decreto Cura Italia” è prevista la possibilità di non subire la ritenuta d’acconto operata dal sostituto d’imposta sulle somme percepite

News

mag6

06/05/2025

Campagna Bilanci 2025: online il manuale operativo per il deposito

È disponibile il Manuale operativo per

mag10

10/05/2025

Al via la riforma del fisco locale

Dichiarazione unica per l’IMU, gli enti

mag10

10/05/2025

Fondoprofessioni: contributi per digitalizzazione, sostenibilità ESG, IA

Con l’avviso n. 7/25 Fondoprofessioni rilancia